Per godere di una vita serena in casa, è fondamentale isolarla dai rumori esterni. In particolare va protetta la camera da letto, ma non bisogna trascurare le altre stanze; per raggiungere lo scopo si possono mettere in atto una serie di interventi sistematici che migliorano le prestazioni acustiche di pareti, soffitti, pavimenti.
Pannelli fonoassorbenti Satellite di Stua
Per isolare le murature, si può realizzare il cosiddetto cappotto interno, vale a dire una controparete con un materassino fonoassorbente interposto. Le soluzioni migliori utilizzano pannelli in legno o sughero.
Il sughero è un materiale altamente fonoassorbente e si può utilizzare anche per rivestire il pavimento: in questo modo si riduce sia il rumore da calpestio verso il piano inferiore che l’arrivo di rumori dall’esterno. E’ un intervento molto semplice che si può eseguire anche da soli.
Anche il soffitto si può isolare con pannelli fonoassorbenti e pacchetti antivibranti che assorbono i movimenti dal piano superiore. Ce ne sono di decorativi, da lasciare a vista, oppure da inserire in una struttura in cartongesso.
Pannelli componibili Ginko di Bla Station
Ma l’intervento più risolutivo rimane il cambio dei serramenti. Vi sono due aspetti da considerare: uno riguarda la conformazione del serramento e l’altro le modalità di posa. Le finestre infatti sono costituite dal vetro per l’80% e dal telaio per il 20% , ma la prestazione acustica complessiva può venire pesantemente influenzata da quest’ultimo: se un serramento medio garantisce una prestazione intorno ai 32-35 dB, una battuta non perfetta la può diminuire anche di 8dB. Anche la posa fa la sua parte, se infatti non vengono chiuse completamente le fughe si lascia una via preferenziale al passaggio delle vibrazioni acustiche, provocando una perdita del potere fonoisolante.
Questo tipo di interventi purtroppo non sono sempre agevolati; conviene metterli in atto insieme ad un intervento di riqualificazione energetica per poter godere dell’Ecobonus, dal momento che si tratta di interventi analoghi a quelli necessari per il contenimento dei consumi energetici.
Vuoi approfondire l’argomento? Contattami qui per una consulenza personalizzata.
Un pensiero su “Acustica e insonorizzazione degli ambienti”