Design Week 2017, l’evento che come ogni anno porta a Milano il meglio della creatività. Filoni principali della settimana sono il Salone Internazionale del Mobile, che si svolgerà negli spazi di FieraMilano a Rho, e il Fuorisalone, dislocato in varie parti della città.
Cinque le manifestazioni che si sono svolte contemporaneamente negli oltre 200mila metri quadrati di superficie dell’area espositiva, occupati dai progetti di più di 2000 espositori.
Impossibile seguire ogni evento: quest’anno mi sono concentrata sulle proposte del design scandinavo.
Carl Hansen & Son hanno presentato nel loro showroom di Foro Bonaparte il meglio dell’artigianato danese e non solo. Una celebrazione del design iconico anni ’50. Una menzione speciale va alla sedia CH 23, progettata da Hans J. Wegner e ormai oggetto di culto tra i collezionisti, che viene ora riproposta sul mercato. Maggiori info su Elledecor.
L’onnipresente IKEA partecipa invece al Fuorisalone e come sempre si concentra sulle abitudini quotidiane per lanciare nel suo spazio di Lambrate il living room del futuro, organizzando un microfestival in cui musica, design ed arti performative rappresentano l’unicità delle nostre vite.
In Via Tortona, angolo Via Novi, il brand di baby design Stokke ha imbastito Casa Stokke, l’evento family friendly da non perdere per questa edizione del Fuorisalone: area food con merenda biologica, nursery, servizio passeggini di cortesia e tante, tantissime attività per bambini e genitori.
Infine, sempre al Fuorisalone, Casa Christina presenta LaFamiglia, una collezione d’arredamento che usa l’ironia per unire il gusto scandinavo a quello italiano.