Ogni intervento sugli impianti tecnologici, che sia di installazione, manutenzione straordinaria o spesso ordinaria, effettuata nei condomini e nelle abitazioni segue questi step:
- progetto preliminare
- affidamento ad impresa specializzata
- dichiarazione di conformità
Il DM 37/08 ha cambiato molte disposizioni sulla sicurezza degli impianti.
La norma riguarda praticamente tutto ciò che abbiamo in casa:
- elettricità
- gas
- riscaldamento
- acqua
- ascensore
- TV
- telefono
- antifurto
- antincendio
- cancelli automatici
- citofoni
Dell’installazione e manutenzione vanno incaricati imprese o artigiani specializzati, iscritti negli appositi elenchi della Camera di Commercio. Il tecnico installatore deve come prima cosa redigere un progetto schematico dell’impianto ed una relazione tecnica.
Se l’intervento è complesso (per esempio impianti elettrici sopra i 6 kW, impianti di riscaldamento con canne fumarie collettive), il progetto va affidato ad un tecnico iscritto all’Albo e va depositato presso gli uffici comunali di competenza.
Al termine dei lavori di installazione o manutenzione straordinaria va eseguito il collaudo e rilasciata una dichiarazione di conformità alle norme, cui va allegato l’elenco dei materiali utilizzati.
E se la dichiarazione non ci è stata rilasciata?
Si può sostituire il certificato di conformità con una dichiarazione di rispondenza, resa da un professionista iscritto all’Albo (una conformità a posteriori, in pratica), a patto però che i lavori risalgano a prima del 27 marzo 2008.
Se hai dei dubbi, c’è il mio servizio di consulenza.
Iscriviti invece nel form qui a lato per non perdere neanche un post.